I nostri docenti di musica

Insegnanti di basso

BASSOAlessio Goldin

Alessio è docente di basso e collabora con Padova Musica da Settembre 2017.

Insegnare è una scelta che ho fatto per tramandare esperienza, più che nozioni, vita di palco, più che pagine di un libro. Travasare idealmente un po’ di quella energia sicura che fa muovere le mani sul mio strumento e creare qualcosa che mi piace

https://www.padovamusica.it/wp-content/uploads/2022/08/Progetto-senza-titolo-20.png
https://www.padovamusica.it/wp-content/uploads/2019/05/circle_01.png

Insegnanti di chitarra

CHITARRAGiorgio Rovati

Giorgio è docente di chitarra e collabora con Padova Musica da Settembre 2015.

Chitarrista 6 e 7 corde, compositore, Youtuber Creator, insegnante certificato MGI abilitato dal Modern Music Institute fino al livello Diploma, artista Dean Markley e Ninja Picks. Svolge da ventanni l’attività didattica come una missione, oltre che per professione. I suoi percorsi didattici offrono soluzioni mirate sia per chi parte da zero, sia per chi ha già frequentato corsi, suona nei locali o ha iniziato un percorso discografico. Resterai sorpreso dalla profondità del percorso didattico e dalle nozioni che saprai assimilare in modo pratico, veloce e divertente.  Nei suoi corsi vengono particolarmente curati diversi aspetti, che vanno dall’Armonia alla Ritmica, dalla Tecnica alla Melodia, dalla Lettura alla Composizione, dalla Reinterpretazione all’improvvisazione, il tutto con il supporto di più di mille PDF e Video prodotti in esclusiva per i suoi corsi.

https://www.padovamusica.it/wp-content/uploads/2021/10/Giorgio-Rovati-foto-Padova-Musica-Bianco-e-Nero.jpg
https://www.padovamusica.it/wp-content/uploads/2019/05/circle_01.png
https://www.padovamusica.it/wp-content/uploads/2021/10/mangano.jpg
https://www.padovamusica.it/wp-content/uploads/2019/05/circle_01.png

CHITARRADavide Mangano

Davide è docente di chitarra e collabora con PadovaMusica da settembre 2005.

Mi chiamo Davide Mangano e sono un chitarrista, insegnante e compositore da oltre trent’anni. Ho sempre avuto un problema: non riesco a scegliere!!! Mi piace tutta la buona musica ed ho sempre perseguito dei criteri di preparazione e conoscenza che rendessero il mio lavoro adeguato ai contesti artistici e professionali il più possibile vari ed eterogenei. Dal pop dei concerti con Alexia, Eiffel 65, Oi&b, Paul Young, Paolo Belli e Lisa Hunt, passando per la jazz/fusion del Sartorello Forniture Group e del jazz trio con Davide Ragazzoni e Domenico Santaniello, fino al rock sinfonico della Silver Symphony Orchestra, la musica ha sempre rappresentato la mia occupazione principale.

CHITARRARiccardo Sergio

Riccardo è docente di chitarra moderna e collabora con Padova Musica da Settembre 2015.

Ho iniziato quasi per caso da ragazzo, ma poi, grazie a curiosità e passione, la cosa si è fatta “seria” e la chitarra e la musica occupano buona parte della mia vita.
Mi sono formato sia grazie a lezioni con rinomati insegnanti del panorama nazionale e non, sia attraverso esperienze lavorative come chitarrista sia come fonico e tecnico, professione che mi ha permesso di vedere “i grandi” dalla parte degli addetti ai lavori. Di sicuro, le esperienze fondamentali, ma anche più divertenti, sono state come musicista, perchè mi hanno dato l’opportunità di suonare fianco a fianco con illustri colleghi dai quali ho sempre attinto il più possibile.
Cosa trovo di così speciale in questo strumento? Ad oggi, dopo tanti anni ormai, mai una volta che mi abbia annoiato. È affascinante come 6 (o 7 talvolta) corde su due pezzi di legno riescano a mantenere sempre vive curiosità e passione.
Ai miei allievi piace trasmettere un fondamentale principio: la musica è passione, dedizione, impegno, ma anche molto divertimento!
“La musica è abbastanza per una vita, ma una vita non è abbastanza per la musica.” (Sergej Rachmaninov)

https://www.padovamusica.it/wp-content/uploads/2021/10/riccardo-sergio.jpg
https://www.padovamusica.it/wp-content/uploads/2019/05/circle_01.png
https://www.padovamusica.it/wp-content/uploads/2022/09/Progetto-senza-titolo-9.png
https://www.padovamusica.it/wp-content/uploads/2019/05/circle_01.png

CHITARRACarlo Stocchi

Carlo è docente di chitarra moderna e collabora con Padova Musica da Settembre 2022.

Mi piace vivere la musica, attraverso i concerti, la didattica e lo studio. Ho iniziato a suonare la chitarra da bambino, sognando un futuro musicale e avvicinandomi alla musica rock grazie ai Beatles, i Led Zeppelin e molti altri gruppi che rappresentano parte della mia infanzia ed adolescenza. Sto studiando chitarra classica e chitarra Jazz al Conservatorio Pollini di Padova, e frequento il terzo anno di chitarra elettrica ad indirizzo blues/ rock all’ Accademia Lizard . Negli anni ho auto modo di confrontarmi con repertori diversi, suonando principalmente blues/ rock, ma anche lo shred, il country e il pop in diverse formazioni, dal vivo e in studio.

Rispettando le propensioni espresse dallo studente e partendo dalla sua sensibilità ed inclinazioni musicali, i miei corsi partiranno dal trattare i fondamenti dello strumento fino alle tecniche più avanzate, approfondendo, inoltre ,la lettura e lo sviluppo dell’orecchio relativo.

CHITARRALuca Marini

Luca è docente di chitarra, musica d'insieme e propedeutica musicale e collabora con PadovaMusica dal 2023

Sono nato a Padova nel 1991. Ho iniziato a suonare la chitarra a 5 anni da autodidatta, fondando la mia prima band ad appena 14 anni.

Mi sono laureato in Chitarra Jazz al Conservatorio Pollini con il M° D.Santimone e da lì mi sono iscritto al Biennio di Chitarra Pop al Conservatorio Venezze di Rovigo.

Il palco è stato il mio vero nutrimento. Ho all’attivo più di 1300 concerti in giro per l’Italia e l’Europa.

Se la chitarra è parte di me, posso comunque ritenermi un polistrumentista: basso, ukulele, cuatro venezolano, pianoforte e canto sono piccoli angoli del mio variegato mondo che ti invito a conoscere.

https://www.padovamusica.it/wp-content/uploads/2021/11/Progetto-senza-titolo.png
https://www.padovamusica.it/wp-content/uploads/2019/05/circle_01.png

Insegnanti di pianoforte

PIANOFORTEAlberto Lincetto

Alberto è docente di pianoforte e collabora con Padova Musica da Settembre 2020.

“Amo cimentarmi con diversi stili e mondi musicali. Il mio percorso di studio accademico, prima classico e poi jazzistico, unito alla passione e ad una forte curiosità, mi hanno portato a sviluppare uno stile versatile, accurato ed a lavorare nei più disparati contesti: dal Pop al Jazz, dalla musica Latina all’improvvisazione, dai grandi palchi agli studi di registrazione. Gli obiettivi principali della mia didattica sono: la scoperta delle strategie di studio più efficaci e personali per attuare un miglioramento visibile e duraturo sullo strumento, e guidare studenti di ogni età verso una conoscenza più profonda di se stessi attraverso la musica.”

https://www.padovamusica.it/wp-content/uploads/2021/09/alberto-lincetto.png
https://www.padovamusica.it/wp-content/uploads/2019/05/circle_01.png
https://www.padovamusica.it/wp-content/uploads/2021/10/pasqui.jpg
https://www.padovamusica.it/wp-content/uploads/2019/05/circle_01.png

PIANOFORTEFederico Pasqui

Federico Pasqui è insegnante di pianoforte e collabora con PadovaMusica da novembre 2017.

Inizia da giovanissimo lo studio del pianoforte classico con maestri privati. Frequentando diverse scuole musicali matura anche la passione per la musica Jazz che lo porta ad entrare e diplomarsi al conservatorio Francesco Venezze di Rovigo, sotto la guida del Maestro Stefano Onorati. Da anni si esibisce come pianista e tastierista in diverse formazioni Jazz, Funk e di musica moderna.

Ama profondamente l’insegnamento, mescolando il rigore e la saggezza dello studio classico con la libertà espressiva e improvvisativa del Jazz.

PIANOFORTEGiuseppe Dato

Giuseppe Dato è insegnante di pianoforte e collabora con PadovaMusica da ottobre 2021.

Ciao! Sono Giuseppe, professore di pianoforte e tastiere. Sono qui per insegnarti tutto ciò che c’è da sapere sul mio strumento e su tutti gli stili che vorrai imparare (classica, pop, jazz, rock e molti altri!).

Nonostante io sia molto giovane, ho girato l’Italia suonando con varie band, orchestre e collaborando con grandi artisti.

Il mio metodo di insegnamento è adatto a grandi e piccini e rompe quelli che sono i pregiudizi sui professori di musica severi e altezzosi, avendo come obiettivo quello di raggiungere i traguardi divertendoci insieme e imparando il più possibile.

Non resterai deluso!

https://www.padovamusica.it/wp-content/uploads/2021/11/Bepppppi.jpg
https://www.padovamusica.it/wp-content/uploads/2019/05/circle_01.png
https://www.padovamusica.it/wp-content/uploads/2023/01/Progetto-senza-titolo.png
https://www.padovamusica.it/wp-content/uploads/2019/05/circle_01.png

PIANOFORTEGabriele Bonotto

Gabriele Bonotto è insegnante di pianoforte e collabora con PadovaMusica da settembre 2022.

Mi chiamo Gabriele e suono il pianoforte da quando avevo 8 anni. La musica è sempre stata la mia passione fin da quando ero piccolo, e grazie ai docenti che ho incontrato lungo il mio percorso ho appreso veramente cosa c’è di bello nella musica ma soprattutto nel suonare
insieme: la passione di poter trasformare un brano, un passaggio, un singolo momento in qualcosa di magico e unico.

Il mio obiettivo è proprio quello di cercare di trasmettere a mia volta questa passione per la musica, senza soffermarsi su un unico genere, ma spaziando in tutte le direzioni possibili ovunque la nostra mente e i nostri sentimenti ci portino.

PIANOFORTEAnahita Samsami

Anahita è insegnante di pianoforte e collabora con PadovaMusica da aprile 2022.

Anahita, nata a Teheran nel 1998, inizia gli studi privatamente all’età di 6 anni con il M. Shirkouhi (pianista e compositore iraniano).

Nel 2015 si diploma al liceo artistico a Teheran e a giugno del 2020 consegue la laurea di primo livello in pianoforte sotto la guida del M. Gagik Babayan.

Attualmente studia presso il conservatorio “B. Marcello” di Venezia sotto la guida del M. Olaf John Laneri.

Si è esibita in numerose manifestazioni sia per il conservatorio che per eventi pubblici (nel 2017 recital presso Iranian Artists Forum).

Nel 2012 è arrivata in semifinale al concorso  “Youth Music Festival”.

Ha partecipato a numerose masterclass in Italia.

La musica è stata sempre la sua passione e ama condividerla attraverso l’insegnamento.

Insegna da 6 anni e la sua metodologia è personalizzata in base alle esigenze del singolo allievo, in base all’età e alle aspirazioni individuali.

https://www.padovamusica.it/wp-content/uploads/2022/09/Progetto-senza-titolo-9-1.png
https://www.padovamusica.it/wp-content/uploads/2019/05/circle_01.png

Insegnanti di sassofono

https://www.padovamusica.it/wp-content/uploads/2021/10/Di-stefano.jpg
https://www.padovamusica.it/wp-content/uploads/2019/05/circle_01.png

SAXEnrico Di Stefano

Enrico è docente di sax e collabora con Padova Musica da Settembre 2020.

Se ti piace il Jazz, il Funky, la Fusion e tutte le applicazioni del Sax 🎷 nella musica moderna, qui troverai grandi stimoli!

Enrico Di Stefano, classe 1986, negli anni collabora con diversi artisti di fama nazionale ed internazionale come Paolo Fresu, Fabrizio Bosso, Ernesttico Rodriguez (percussionista Jovanotti, Ramazzotti, Pino Daniele), Lisa Hunt (corista Zucchero), Iarin Munari (batterista di Roberto Vecchioni e Stadio), Alfonso e Daniele Santimone, Massimo Chiarella,Ettore Martin, Michele Polga, Tommaso Genovesi, Maurizio Camardi e molti altri, partecipando a diverse rassegne e festival jazz/blues/funk/fusion in italia e all’estero e partecipando a diverse produzioni discografiche. Attualmente fa parte di diversi gruppi Jazz & Fusion originali come: Riccardo Pettinà Quintet, Clacson Small Orchestra, Mad Lab, ecc…continuando a collaborare attivamente con musicisti locali e nazionali. In ambito pop/rock, è sassofonista ufficiale di O.I&B (Oro Incenso e Birra), Zucchero Celebration Band.

Vocal coaches

VOCAL COACHJennifer Vargas

Jennifer è vocal coach e collabora con PadovaMusica da settembre 2020.

L’estensione della sua calda voce proveniente dai “Barrios” de Cuba arriva all’anima. Durante le lezioni tiene tesa la corda di violino tra formazione e partecipazione. Imparare divertendosi è tutta un’altra musica.

https://www.padovamusica.it/wp-content/uploads/2021/10/vargas.jpg
https://www.padovamusica.it/wp-content/uploads/2019/05/circle_01.png
https://www.padovamusica.it/wp-content/uploads/2021/10/frison.jpg
https://www.padovamusica.it/wp-content/uploads/2019/05/circle_01.png

VOCAL COACHMarta Frison

Marta è vocal coach e collabora con Padova Musica da Settembre 2018.

Dire che Marta ama cantare è una delle cose più banali che si possono sostenere su di lei. La verità è che non riesce a farne a meno, al punto che potrebbe rispondere ad una affermazione o fare un discorso di senso compiuto citando solamente frasi di canzoni. Di voce soprano e di tempra vulcano, dedica le sue giornate alla musica e al canto, spostandosi dove serve con la sua Yaris, che ad ogni occasione diventa il Wembley Stadium per i volumi sostenuti e per l’enfasi con cui si lascia trasportare cantando. Ama insegnare e crede che l’arte sia l’unica forma di magia che al mondo esista.

VOCAL COACHAlice Cossa

Alice è vocal coach e collabora con Padova Musica da Settembre 2019.

Alice Nereide Cossa nasce in Sardegna a pochi metri dal mare. Figlia d’arte predestinata, il suo primo giocattolo è una spazzola per capelli che usa come microfono mentre improvvisa in playback sui dischi jazz suonati dal giradischi del suo salotto.

Inizia a studiare musica a soli 6 anni e a 10 anni è già sul palco per dare il via ad una lunga storia fatta di Festival internazionali, collaborazioni prestigiose e direzioni artistiche.

Alice dal palco scende solo per entrare in aula e lavorare con grande passione insieme ai suoi numerosi allievi.

Ha una sola regola : < se devo cantate come qualcun’altra allora non ho assolutamente bisogno di cantate > Billie Holiday.

https://www.padovamusica.it/wp-content/uploads/2023/02/AliceCossa.jpg
https://www.padovamusica.it/wp-content/uploads/2019/05/circle_01.png

Insegnanti di violino

https://www.padovamusica.it/wp-content/uploads/2022/08/Progetto-senza-titolo-9-1080x1280.png
https://www.padovamusica.it/wp-content/uploads/2019/05/circle_01.png

VIOLINOSvetlana Mandachi

Svetlana è insegnante di violino e collabora con PadovaMusica da marzo 2022.

Sono di classe 1980 e tipico temperamento est-europeo; passo con disinvoltura dalla dimensione concertistica (in particolare in duo con mia sorella pianista, dopo anni di esperienza nell’Orchestra di Padova e del Veneto) a quella didattica, dove l’empatia con l’allievo è l’ottava nota da scrivere sul mio personale pentagramma.

Il mio percorso di studio è iniziato molto presto nelle durissime palestre di musica della Moldavia, per concludersi qui, al Conservatorio Pollini di Padova, il tutto sempre con il massimo dei voti: la preparazione è presupposto fondamentale, ma l’incontro con l’allievo non è da meno!

Quasi dimenticavo… Suono anche il violino elettrico, ti interessa?

Insegnanti di batteria

BATTERIACarmine Bloisi

Carmine è docente di batteria e collabora con PadovaMusica da settembre 2020.
https://www.padovamusica.it/wp-content/uploads/2021/10/Bloisi.jpg
https://www.padovamusica.it/wp-content/uploads/2019/05/circle_01.png
https://www.padovamusica.it/wp-content/uploads/2021/11/WhatsApp-Image-2022-07-14-at-20.30.28.jpeg
https://www.padovamusica.it/wp-content/uploads/2019/05/circle_01.png

BATTERIAMax Verrillo

Max è docente di batteria e collabora con Padova Musica da Gennaio 2022.

Mi chiamo Max Verrillo e insegno batteria presso Padova Musica.

Ho iniziato lo studio della musica in tenera età iscrivendomi negli anni in diverse accademie italiane e seguendo lezioni private per specializzarmi in diversi stili musicali. Ho avuto il piacere di studiare con:  Sergio Di Natale, Davide Pettirossi, Jeff Hirshfield, Ary Hoenig, Alberto D’anna, Alfred Kramer, Lorenzo Tucci, Horacio Hernandez, Greg Hutchinson. Sono diplomato con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Cesare Pollini” di Padova.

Questi sono alcuni dei nomi con cui ho collaborato: Marcello Tonolo, Stefano Senni, Nico Menci, Matteo Raggi, Davide Brillante, Luca Mannutza, Alfonso Deidda, Paolo Birro, Francesco Angiuli, Ettore Martin, Daniele Santimone, Carvin Jones, Rita Forte, Le Orme, Bud Spencer Blues Explosion, Marcello Colasurdo, ‘E Zezi e molti altri.

Ho avuto la fortuna di fare esperienze in diversi festival italiani e europei ma soprattutto in diversi contesti musicali, per questo motivo potremmo affrontare tanti repertori diversi.

Ho inoltre seguito tanti seminari spesso non solo legati alla batteria ma alla musica in generale. Il mio metodo didattico unisce l’uso di libri, trascrizioni, dischi da ascoltare con attenzione, studio del tamburo, analisi, coordinazione, drumset, lettura, metronomo e molto altro materiale.

Ogni allievo farà un percorso personalizzato seguendo le proprie esigenze.

Vi aspetto!

BATTERIAMarco Bonutto

Marco è docente di batteria e collabora con Padova Musica da Gennaio 2022.

Marco Bonutto, percussionista, batterista e producer  nasce a  Conegliano (TV) nel 1984.

Il suo stile spazia dalla black music al jazz, attraversando sonorità africane and latine.

I molti i viaggi hanno portato il percussionista ad intraprendere lo studio di diverse tradizioni musicali, approfondendo i suoi studi in Africa, America Centrale, e in alcune delle più importanti aree culturali del Mediterraneo.

La sua formazione musicale si concentra su collaborazioni, concerti, registrazioni ed esperienze professionali nel campo della musica etnica, jazz, pop con numerosi artisti nazionali e internazionali che partecipano a importanti festival e concerti in Italia e all’estero.

https://www.padovamusica.it/wp-content/uploads/2022/07/MBonutto.png
https://www.padovamusica.it/wp-content/uploads/2019/05/circle_01.png